UN AUTUNNO DI LIBRI. Rassegna anno 2025

Dopo il riconoscimento ricevuto dal Centro per il Libro e la Lettura con il titolo di Città che Legge, ripartiamo in autunno  con gli appuntamenti letterari “Un Autunno di Librila rassegna promossa dalla Delegata alla Cultura, in collaborazione con le librerie del territorio, per celebrare insieme la forza delle storie e il piacere della lettura.
Per tutto il periodo autunnale, il nostro comune si trasformerà in un crocevia di libri, autori e lettori, attraverso incontri, presentazioni, letture ad alta voce, laboratori e momenti di dialogo pensati per ogni età. Una festa della parola e della condivisione, che intende valorizzare le realtà culturali locali e offrire nuove occasioni di scoperta e partecipazione.
Invitiamo tutti i cittadini a prender parte a questo viaggio, in cui le pagine dei libri si aprono per diventare esperienze collettive, capaci di arricchire il nostro sguardo sul mondo e sulla comunità in cui viviamo.

Saranno sei gli appuntamenti letterari che ci vedranno interessati i nostri autori presso la Biblioteca Comunale “Dott.ssa Caterina Formosi”.

  • La stagione partirà il 29 ottobre alle ore 18.30 con – “Le Marachelle di Cesare” di Antonio Mangione il volume, tratto da una storia vera, racconta con delicatezza e ironia le avventure di Cesare, trasformando le difficoltà in una buffa, dolce e tenerissima avventura.
  • Il secondo appuntamento il 07 novembre con “La Ballata di Alda e Michele (l’intelletto e la carne)” di Silvano Trevisani (GIULIANO LANDOLFI EDITORE), fu un grande, intenso amore tra due poeti quello tra Alda Merini e Michele Pierri, breve perché la vita di Pierri era avanzata, ma fondamentale per entrambi.
  • Il terzo appuntamento il 15 novembre con “Pietà” di Antonio Galetta (EINAUDI), l’esercizio del potere e la forza delle idee. Il romanzo d’esordio di uno scrittore giovanissimo che guarda il presente con occhi di fuoco, il romanzo VINCE il PREMIO CAMPIELLO – OPERA PRIMA.
  • Il quarto appuntamento il 21 novembre con “DIO è il mio COACH” di Cosimo Schena (PIEMME), dopo aver raggiunto una certa popolarità sui social network grazie alle sue poesie e alle battaglie in difesa degli animali, don Cosimo Schena ha iniziato a ricevere migliaia di messaggi da tutta Italia, un’ondata di richieste di aiuto, di un consiglio, o meri sfoghi di persone che in lui hanno visto qualcuno capace di ascoltare e capire, senza giudicare.
  • Il quinto appuntamento il 28 novembre con “Poveri a noi” di Elvio Carrieri (VENTANAS) vincitore del premio Giorgione Giovani 2025, candidato tra i 10 finalisti del PREMIO STREGA
  • Il sesto e ultimo appuntamento il 03 dicembre con “Forse è così che si diventa uomini” di Giorgia Lepore (E/O Edizioni) è tratta la serie tv Gerri prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction e Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, in onda su Rai 1. Nel 2025 le Edizioni E/O hanno pubblicato Forse è così che si diventa uomini.

Invitiamo tutti i cittadini a prender parte a questo viaggio, in cui le pagine dei libri si aprono per diventare esperienze collettive, capaci di arricchire il nostro sguardo sul mondo e sulla comunità in cui viviamo.