DECRETO DEL SINDACO N. 4 DEL 13/02/2025: NOMINA DEL DATORE DI LAVORO DEL COMUNE DI TORRE SANTA SUSANNA AI SENSI DEL D.LGS. 81/2008 E SS.MM.II.

OGGETTO: Nomina del Datore di Lavoro del Comune di Torre Santa Susanna ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

IL SINDACO

RICHIAMATO il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro) come modificato ed integrato dal D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106;
RICHIAMATO, altresì, il proprio Decreto Sindacale n. 1 del 02.01.2025, con il quale è stato conferito l’incarico di Responsabile del 3° settore “urbanistica” dell’ente all’ing. PASQUALE FANIZZA;
CONSIDERATO che l’art. 2, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/2008 individua quale datore di lavoro “il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali di spesa. Nella pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario, non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato dall’organo di vertice
delle singole amministrazioni tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa; in caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con l’organo di vertice medesimo”;
VALUTATO che il Datore di Lavoro, oltre ad essere responsabile della sicurezza nei luoghi di lavoro, deve essere partecipe di un processo di miglioramento delle condizioni di sicurezza, attraverso una periodica valutazione dei rischi, che non determina solo i requisiti oggettivi di sicurezza, ma considera anche gli aspetti organizzativi e soggettivi associati allo svolgimento dell’attività lavorativa;
VISTA la DD n. 757 del 17.12.2024 “Affidamento incarico professionale servizio di prevenzione e protezione, nomina del responsabile RSPP in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, erogazione dei corsi di formazione e servizi connessi – durata 12 mesi”;
PRESO ATTO della disponibilità all’espletamento delle funzioni di cui trattasi acquisita dall’ing. Pasquale Fanizza;
RITENUTO di individuare, in relazione alle sue specifiche competenze, l’ing. Pasquale Fanizza, Datore di Lavoro del Comune di Torre Santa Susanna, con autonomia gestionale e con ampia delega di funzioni;
CONSIDERATO che, ai sensi dell’art. 50 comma 10 del TUEL, spetta al Sindaco la nomina del Datore di Lavoro secondo le modalità ed i criteri stabiliti dagli artt. 109 e 110 TUEL;

DECRETA

Per tutte le motivazioni riportate in premessa da intendersi integralmente richiamate e trascritte:
1) di individuare, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro, l’ing. Pasquale Fanizza, quale Datore di Lavoro dell’Ente Comune di Torre Santa Susanna, ai sensi della normativa vigente;
2) di dare atto che la presente nomina decorre dalla data di avvenuta notifica del provvedimento e sino a nuova disposizione;
3) di dare atto che il Datore di Lavoro, può, ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, procedere a sua volta alla delega di funzioni con i limiti e alle condizioni indicate al comma 1) del medesimo articolo;
4) di dare atto che i principali adempimenti previsti dalla normativa in capo al Datore di Lavoro sono:

  • provvedere alla individuazione e designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dei rischi (RSPP), scelto tra personale di questa Amministrazione ovvero individuato in un soggetto esterno, avente le necessarie capacità e requisiti professionali di cui all’art. 32 del D.Lgs. 81/2008;
  • procedere alla valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione/aggiornamento del documento previsto;
  • organizzare il servizio di prevenzione e protezione all’interno dell’Ente provvedendo all’adempimento degli obblighi a lui propri di cui agli artt. 17 e 18 del D.Lgs. 81/2008, coordinando lo svolgimento delle attività che spettano ai Responsabili di ogni singolo Settore dell’ente, come individuati nel Decreto Sindacale di incarico, e vigilando su di esse;
  • vigilare sull’avvenuta nomina del Medico Competente da parte del Servizio Personale per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal ridetto decreto legislativo e qualora richiesto dalla valutazione dei rischi e sulla programmazione delle visite mediche dei lavoratori, sempre in carico al servizio personale;
  • designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza;
  • curare il raccordo con il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) ed il Medico competente (MC), nonché con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e con tutti gli organi extra comunali in materia di sicurezza;
  • coordinare lo svolgimento delle attività vigilando su di esse, avvalendosi anche del contributo e della collaborazione del servizio LLPP dell’ente;

5) di dare atto che i Responsabili di servizio dei singoli settori dell’ente restano, comunque, destinatari diretti delle norme in materia di sicurezza in quanto possiedono un potere rappresentativo idoneo ad influire sull’andamento della struttura o di una parte di essa e rispondono, pertanto, indipendentemente dall’esistenza di una specifica delega di responsabilità da parte del Datore di Lavoro, ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 81/2008;
6) di trasmette il presente atto al responsabile del servizio Ragioneria ai fini alla predisposizione degli atti per l’assegnazione delle risorse sul Peg di competenza del Settore III dell’ente, con la precisazione che il Datore di Lavoro, non solo avrà la gestione del capitolo di spesa dedicato alle relative funzioni, ma farà la quantificazione ed il monitoraggio delle risorse finanziare che saranno necessarie, nel corso della delega, a garantire nelle modalità e termini di legge gli adempimenti in materia di sicurezza.

DISPONE CHE:

Il presente provvedimento sia pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Torre Santa Susanna e sul sito istituzionale dell’ente; notificato all’interessato e trasmesso a mezzo pec a tutti i Responsabili di servizio dell’ente, al Servizio del Personale perché sia data comunicazione alle OO.SS. e alle R.S.U..
Contro il presente Decreto è ammesso:
ricorso giurisdizionale al T.A.R. competente entro 60 giorni dalla pubblicazione all’Albo pretorio;
ricorso straordinario al Capo dello Stato, per soli motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla pubblicazione all’Albo pretorio.

Dalla residenza municipale, 13.02.2025

Istruttoria del Segretario Generale
Avv. Angela Nozzi

IL SINDACO
On.le dott. Michele Saccomanno

 

SCARICA QUI: DECRETO N. 4 DEL 13.02.2025